Cerca tra i contenuti

I miei articoli

Dal 2012 collaboro con il Giornale delle Giudicarie.
Di seguito puoi trovare tutti i miei articoli.
Buona lettura!


I lavoratori si comprano l’impresa - Settembre 2015

Il tema dell’innovazione sociale come brand che qualifica il business non di una impresa dell’economia sociale ma di un player globale dell’industria meccanica o della grande distribuzione è una formula che viene proposta sempre più spesso tanto da non riuscire quasi più a distinguere o meglio a capire, la differenza tra imprese non profit e imprese for profit. Dobbiamo però stare attenti quando si parla di innovazione sociale e di economia sociale, a non degradare tutto al rango di mero riposizionamento dell’economia capitalistica su tematiche alla moda, utili a sostenere politiche di comunicazione. Sarebbe un errore madornale perché in ballo ci sono questioni molto complesse che chiamano in causa la ristrutturazione profonda delle catene di produzione del valore, sempre più chiamate, per essere competitive, a incorporare fattori di socialità e sostenibilità ambientale. Non questioni da trattare come mere “esternalità positive”, ma come componenti strutturali di nuovi modelli di business. Messa in questi termini, l’innovazione sociale assume una rilevanza centrale nel discorso sui processi di cambiamento e, nello specifico, sulle forme di organizzazione del lavoro e sul ruolo che può assumere l’economia sociale e solidale. In parole povere: produrre impatto sociale non solo con le risorse redistribuite dalla Provincia o dallo Stato ma anche attraverso economie autenticamente sociali.

Leggi tutto

Altri articoli...