La Federazione della Cooperazione compie 120 anni - Novembre 2015
c’è una data che ogni cooperatore ha scolpito nella memoria: 1890, la nascita della prima cooperativa a Santa Croce nel Bleggio. Due anni dopo seguì la prima Cassa Rurale e nel 1895, esattamente il 20 novembre, arrivò la costituzione a Trento della “Federazione”, che allora associava le cinquanta cooperative esistenti. Il bilancio della Federazione oggi registra un volume di ricavi pari a 22,6 milioni di euro (dato al 31/12/2014) con un utile di esercizio di 310 mila euro. Il numero totale delle società aderenti è di 538 imprese associate, di cui 492 cooperative di primo grado, 19 cooperative di secondo grado e 27 enti. La Federazione ha 183 collaboratori a libro paga di cui il 60% laureati e 125 iscritti ad ordini professionali. Negli ultimi anni la quota di personale femminile ha superato quella maschile, attestandosi a 97 donne e 88 uomini. La Federazione è dal marzo 2015 accreditata Family Audit e nel corso del 2014 ha erogato 120 mila ore di consulenza e servizi alle società associate. In particolare attraverso l’attività di revisione portata avanti dalla Divisione Vigilanza e quella di relazione con i soci per la consulenza avanzata e i servizi operativi. La Federazione ha ad esempio, elaborato 148 mila cedolini paga per 330 società nel corso del 2014. Attraverso l’ufficio acquisti ha inoltre perfezionato come centrale di acquisto e negoziazione di sistema, alcuni accordi quadro per la fornitura di servizi di telefonia fissa e mobile, di elettricità e di gas naturale, con significativi risparmi sulle bollette per quelle cooperative che aderiscono a questi accordi.