Cerca tra i contenuti

I miei articoli

Dal 2012 collaboro con il Giornale delle Giudicarie.
Di seguito puoi trovare tutti i miei articoli.
Buona lettura!


La Fondazione Don Lorenzo Guetti rinnova i vertici: Intervista al neo Presidente Fabio Berasi - Marzo 2016

È Fabio Berasi, di Bleggio Superiore, il nuovo presidente della Fondazione Don Lorenzo Guetti. Sarà affiancato dalla vicepresidente Alessandra Piccoli, di Trento. Le nomine sono venute dal consiglio direttivo di questo organismo che ha dato particolare attenzione all'equilibrio geografico con un presidente residente e attivo nella zona delle Giudicarie, “culla della cooperazione”, dove la Fondazione ha sede e una vicepresidente della zona di Trento. Fabio, come nasce la Fondazione Don Lorenzo Guetti e quali sono gli obiettivi e le finalità? I primi ragionamenti si sono sviluppati da un’idea di Roberto Bombarda, allora consigliere provinciale ed oggi consigliere della Fondazione, che è riuscito ad aggregare il mondo politico e quello cooperativo attorno all’idea di intitolare una fondazione, e rendere il meritato onore, a Don Lorenzo Guetti che nel 1800 ha studiato, ideato ed agito con tenacia ed intelligenza con il fine di sollevare il popolo trentino da uno stato di povertà e conseguente forte emigrazione. Un curato di campagna che ha dato le fondamenta alla cooperazione trentina, dalle Casse Rurali e Famiglie cooperative agli entri di supporto e controllo, Cassa Centrale, magazzino centrale e la Federazione, con una chiara visione d’insieme, di inter-cooperazione e di solidarietà che è del tutto attuale ancora oggi. Un sacerdote che si è prestato come deputato al Consiglio dell’Impero, per dare supporto alla propria gente; di fatto un padre dell’autonomia del Trentino. A fine 2012 è avvenuta la costituzione della Fondazione. La sua prima finalità è proprio quella di riscoprire Don Guetti, la sua storia, l’attualità del suo pensiero e delle sue opere, attorno alle quali ricreare e mantenere nel tempo, a partire dalle nuove generazioni, l’idea trentina del darsi da fare da sé e di innovare attraverso il metodo cooperativo. L’agire in prima persona per il bene della comunità, come volontario, socio, amministratore, politico o curato.

Leggi tutto

Altri articoli...