Il progetto di “Sanità Integrativa “della Cooperazione Trentina evolve e diventa progetto Nazionale - Giugno 2016
In Italia, la spesa sanitaria pubblica è cresciuta dal 2007 al 2010 da 101,9 miliardi di euro a 112,8 miliardi, negli ultimi anni ha registrato una inversione di tendenza, con una riduzione tra il 2010 e il 2014, attestandosi nell’ultimo anno a 110,3 miliardi. La spesa sanitaria privata delle famiglie, invece, dal 2007 al 2014 è passata da 29,6 a 32,7 miliardi, raggiungendo il 22,8% della spesa sanitaria. Per motivi economici una persona su 10 oggi, deve rinunciare alla cura dei denti e sono quasi 8 milioni i cittadini che si indebitano per pagarsi le cure sanitarie. Per effetto della spending review e in nome di un sistema sanitario più sostenibile, sono in diminuzione anche i posti letto per l’assistenza a lungo termine. Viviamo a lungo, ma spesso la salute in età avanzata non è buona e sarà sempre più necessario assistere le persone che stanno invecchiando garantendo loro buona salute ed evitando dove possibile il ricovero ospedaliero. La crisi finanziaria, che è anche crisi etica e di valori, ha accelerato questo processo e al contempo ha reso evidente che c’è bisogno di una nuova visione della società, una concezione di società che crede nei valori della mutualità, della prossimità ai territori e alle comunità locali, del servizio e delle relazioni umane.